Pagine

martedì 1 marzo 2011

Mal di testa?


Gli studiosi hanno individuato tredici forme di cefalea, comunemente chiamato mal di testa la cefalea primaria è una malattia le cui cause non sempre sono identificabili e si suddivide in emicrania, cefalea tensiva e cefalea a grappolo. La cefalea secondaria, invece, non è una malattia in sè ma il sentomo di ipertensione, allergia, eccesso di alcool, altitudine, sforzo fisico, ecc. In italia circa 8 milioni di persone soffrono di mal di testa, di queste, 3 milioni lamentano una cefalea cronica quotidiana, il 3% è costretto a rinunciare a impegni professionali e a una vita di relazione normale.
L'Organizzazione Mondiale della Sanità pone il mal di testa al 19° POSTO nel mondo come causa d'inabilità per gli uomini e al 12° per le donne.
La prevenzione inizia a tavola, un pasto troppo abbondante, eccesso o carenza di alcune sostanze, l'acool, formaggi stagionati, pesce conservato, insaccati, banane, cioccolato e la cucina cinese può causare cefalee, mentre una dieta bilanciata ricca di magnesio, vitamina B2 e coenzina Q10 presenti in carni, pesce e verdure fresce, cereali, yogurt ne ostacola invece la comparsa.
La prima cosa da fare è evitare il fai-da-te, si calcola infatti che il 30% dei ricoveri per il mal di testa è dovuto all'abuso di analgesici. La cosa da fare, se si accusano attacchi ricorrenti, è quella di rivolgersi a un medico esperto o a uno dei centri specializzati che si trovano presso numerosi ospedali di tutta Italia.
Si può visitare il sito della SISC la società italiana per lo studio delle cefalee http://www.sisc.it/ o anche quello della Lega Italiana Cefalgici http://www.legaitalianacefalgici.it/.

21 Maggio 2011 - III Giornata Nazionale del Mal di testa.

(Luciana Bussini - più sani più belli)

Nessun commento:

Posta un commento