lunedì 10 ottobre 2011
lunedì 19 settembre 2011
Come educare un bambino allo studio e all'istruzione.
- Stabilisci un programma.
La cosa importante che devi fare è impostare un programma di studio seguendo una routine quotidiana che il bambino impari a rispettare.
Non sarà facile all'inizio, ma quando il bambino si sarà abituato diverrà efficace ed utile alla sua crescita.
Decidi uno spazio di tempo ideale durante la giornata che sia applicabile per entrambi, da dedicare ai compiti scolastici, ed in base alla quantità di compiti da fare, senza esagerare e senza stancare troppo il bambino. - Crea una zona studio.
Adibisci uno spazio dove il bambino possa fare i compiti in tutta tranquillità e senza distrazioni, quindi niente computer, televisione, giochi vari.
Una scrivania spaziosa o un tavolo libero da altri oggetti inutili e che lo possano distrarre, una sedia comoda, e tutto ciò che serve al bambino per studiare, dizionari, enciclopedie, libri, materiale scolastico vario, in modo che possa avere tutto a portata di mano.
Questo gli permetterà di concentrarsi meglio e finire i compiti più velocemente. - Fare assolutamente una pausa.Dopo circa 30-45 minuti, se il bambino non ha terminato i compiti (a volte capita che ne abbia pochi), fai fare una pausa per permettergli di ricaricare le batterie, riprendere un pò di energia e concentrazione, magari gli prepari una merenda con un succo di frutta.
In questo modo eviterai che stancandosi perda interesse nello studio, e non dovrai forzarlo.
Non urlargli in faccia se sbaglia o si stanca per qualcosa in particolare, ma cerca di comunicare con un tono tranquillo, capire e fargli capire, non devi inculcargli lo studio come un'imposizione spaventandolo, o col tempo otterrai l'effetto contrario.
mercoledì 20 luglio 2011
Sole sicuro per i bimbi
Sole sicuro per i bimbi
L'estate è bella ma per i piccoli nasconde qualche insidia in più. Per proteggere il tuo piccolo dal sole adeguatamente ci sono delle informazioni che devi assolutamente conoscere. Ecco quali
Portare i bambini al mare o in montagna in estate è una meraviglia sia per loro che per le mamme e i papà. I giochi, la vita all’aria aperta, il clima diverso da quello della città, il caldo più sopportabile. Ai piccini non basterà mai. Vorranno giocare, fare il bagno, correre. Alla mamma, quindi, spetta il duro compito di proteggere il suo cucciolo dai raggi solari e, tanto per essere chiari fin da subito, questo vuol dire trovare una protezione che faccia da schermo ad ampio spettro sia contro i raggi UVA che contro quelli UVB.
Detto ciò, però, procediamo per gradi. La prima cosa da sapere è che il sole, se ci si espone nel modo corretto, non solo abbronza ma fa anche bene dato che fa supporta il piccolo nella crescita aiutandolo a mantenere alto il livello di vitamina d. Ma cosa accade se, di contro, l’esposizione avviene in modo eccessivo? Quello che importa avere ben chiaro è che anche se il vostro cucciolo ha la pelle scura e quindi non si scotta e non è soggetto ad eritemi, non è detto che per questo la vostra attenzione nel proteggerlo debba essere minore. Infatti molti medici sostengono che proprio questo tipo di superficialità è una delle cause del cancro della pelle. Allarmarsi però non occorre. Basta essere ben informate. Ecco le raccomandazioni essenziali:
1) Il fattore protettivo deve essere superiore a 30. Di solito è consigliabile la protezione 50 o addirittura 60
2) Da mezzogiorno alle quattro del pomeriggio la spiaggia, o il prato che sia, è territorio proibito!
3) Se il bimbo suda molto, gioca con l’acqua o fa il bagno dovete nuovamente spalmargli al crema una volta asciutto. Addirittura, però, alcuni esperti consigliano di spalmarla nuovamente ogni due ore
4) È importante sapere che il numero che indica il fattore di protezione altro non è che il tempo di esposizione che la crema consente. Alias: se il numero è 30 vorrà dire che il piccolo potrà esporsi al sole trenta volte più di quanto potrebbe senza alcuno schermo. Il punto è che, però, applicare di nuovo la crema non significa aumentare dato tempo. Proprio per questo il fattore protettivo deve essere elevato.
1) Il fattore protettivo deve essere superiore a 30. Di solito è consigliabile la protezione 50 o addirittura 60
2) Da mezzogiorno alle quattro del pomeriggio la spiaggia, o il prato che sia, è territorio proibito!
3) Se il bimbo suda molto, gioca con l’acqua o fa il bagno dovete nuovamente spalmargli al crema una volta asciutto. Addirittura, però, alcuni esperti consigliano di spalmarla nuovamente ogni due ore
4) È importante sapere che il numero che indica il fattore di protezione altro non è che il tempo di esposizione che la crema consente. Alias: se il numero è 30 vorrà dire che il piccolo potrà esporsi al sole trenta volte più di quanto potrebbe senza alcuno schermo. Il punto è che, però, applicare di nuovo la crema non significa aumentare dato tempo. Proprio per questo il fattore protettivo deve essere elevato.
Alla luce di ciò: buona estate insieme ai vostri cuccioli!
Fonte: libero.it
giovedì 16 giugno 2011
Hamburger fai da noi...
Si sà, oramai nei tempi in cui viviamo tra il lavoro, la casa, i bimbi ed i vari impegni giornalieri non si ha molto tempo da dedicare a noi ed alla nostra famiglia, questo a volte ci obbliga a comprare alimenti già lavati (insalata in busta e simili), carne in scatola, alimenti precotti e compagnia bella, che oltre a costare molto di più degli alimenti freschi e salutari, sono anche più grassi.
L'ultima notizia sul Batterio Killer (vedi ultimo post) ci ha spiazzati e quindi ecco qui di seguito una ricettina veloce e buona da preparare per la nostra salute e per quella dei nostri cari.
Come prima cosa andate in macelleria e fatevi macinare un pezzo di spezzato di Vitella (euro 5,00 al Kg circa), se volete potete far aggiungere della carne di pollo e una piccola quantità di suino(i vs hamburger risulteranno più morbidi)
aggiungete del prezzemolo, del pangrattato, parmigiano e 1 uovo (di quest'ultimo potete anche farne a meno) sale e pepe a vs gusto.Amalgamate tutto e date forma ai vs sani hamburger.Cuoceteli sul Barbecue,sulla griglia,al forno insomma come li preferite. Se volete potete surgelarli crudi così quando non avrete tempo li avrete già pronti a vs disposizione.
Alcune varianti :potete farli ripieni, facendoli più sottili, ponendo del formaggio e/o prosciutto cotto al centro di uno per poi adagiarne sopra un altro, schiacciate ai bordi e procedete con la cottura oppure metteteli in un panino al sesamo con pomodoro a fette ed insalata (precedentemente messi a bagno con del disinfettante per alimenti e sciacquati) e delle salse per realizzare un panino come quelli del fast-food ma decisamente più buoni.In questo modo oltre al sapore genuino avrete risparmiato anche denaro!!!
Cosa c'è di meglio nel sapere cosa si mangia?La salute dei nostri bimbi e Famiglia!!!
Ultimi consigli: non usate mai, per girare o servire la carne cotta,la stessa forchetta o utensile che sia stato in contatto con la carne cruda.Dopo la cottura dei cibi lasciateli fuori solo per farli raffreddare (mai per più di 2 ore) per poi conservarli in frigo.
Buon Appettito!!!
L'ultima notizia sul Batterio Killer (vedi ultimo post) ci ha spiazzati e quindi ecco qui di seguito una ricettina veloce e buona da preparare per la nostra salute e per quella dei nostri cari.
Come prima cosa andate in macelleria e fatevi macinare un pezzo di spezzato di Vitella (euro 5,00 al Kg circa), se volete potete far aggiungere della carne di pollo e una piccola quantità di suino(i vs hamburger risulteranno più morbidi)
aggiungete del prezzemolo, del pangrattato, parmigiano e 1 uovo (di quest'ultimo potete anche farne a meno) sale e pepe a vs gusto.Amalgamate tutto e date forma ai vs sani hamburger.Cuoceteli sul Barbecue,sulla griglia,al forno insomma come li preferite. Se volete potete surgelarli crudi così quando non avrete tempo li avrete già pronti a vs disposizione.
Alcune varianti :potete farli ripieni, facendoli più sottili, ponendo del formaggio e/o prosciutto cotto al centro di uno per poi adagiarne sopra un altro, schiacciate ai bordi e procedete con la cottura oppure metteteli in un panino al sesamo con pomodoro a fette ed insalata (precedentemente messi a bagno con del disinfettante per alimenti e sciacquati) e delle salse per realizzare un panino come quelli del fast-food ma decisamente più buoni.In questo modo oltre al sapore genuino avrete risparmiato anche denaro!!!
Cosa c'è di meglio nel sapere cosa si mangia?La salute dei nostri bimbi e Famiglia!!!
Ultimi consigli: non usate mai, per girare o servire la carne cotta,la stessa forchetta o utensile che sia stato in contatto con la carne cruda.Dopo la cottura dei cibi lasciateli fuori solo per farli raffreddare (mai per più di 2 ore) per poi conservarli in frigo.
Buon Appettito!!!
Batterio KilleR negli hamburger surgelati "Steaks Country" della LIDL
Batterio killer/ Quattro bambini ricoverati in Francia: nuovo caso di infezione da E.Coli
Giovedí 16.06.2011
Il batterio-killer continua a far paura in Europa. Anzi, si apre un nuovo capitolo sull'E.Coli, che in forma diversa ora ha colpiro anche in Francia. Sei bambini sono infatti ricoverati in condizioni «preoccupanti» al policlinico di Lille, nel nord della Francia, per un'infezione alimentare legata a un tipo raro di batterio E. Coli dopo aver mangiato hamburger sospetti comprati al supermercato Lidl.
CHE COSA E' ACCADUTO - Lo stato di salute dei sei, ricoverati ieri pomeriggio, è giudicato "serio", dicono i medici che al momento, però, non parlano di prognosi riservata. Cinque bambini, fra i 20 mesi e gli 8 anni, sono stati ricoverati in rianimazione pediatrica dopo essere stati colti da diarree con perdite di sangue "importanti", che sono sembrate legate alla consumazione di hamburger surgelati di marca "Steaks Country", venduti negli ipermercati Lidl, secondo quanto reso noto dall'Agenzia regionale per la salute.
"Questa infezione ad Escherichia coli - sottolinea l'agenzia - non ha alcun legame, al momento, con l'epidemia registrata in Germania", che ha provocato la morte di 38 persone. Uno dei cinque bambini ha potuto lasciare l'ospedale già in serata, gli altri sono ancora in osservazione. Le autorità regionali hanno già disposto il ritiro delle confezioni di hamburger ed è stato lanciato un appello a chi le avesse acquistate a riportarle nei punti vendita.
Fonte : Affaritaliani.it
Giovedí 16.06.2011
Il batterio-killer continua a far paura in Europa. Anzi, si apre un nuovo capitolo sull'E.Coli, che in forma diversa ora ha colpiro anche in Francia. Sei bambini sono infatti ricoverati in condizioni «preoccupanti» al policlinico di Lille, nel nord della Francia, per un'infezione alimentare legata a un tipo raro di batterio E. Coli dopo aver mangiato hamburger sospetti comprati al supermercato Lidl.
CHE COSA E' ACCADUTO - Lo stato di salute dei sei, ricoverati ieri pomeriggio, è giudicato "serio", dicono i medici che al momento, però, non parlano di prognosi riservata. Cinque bambini, fra i 20 mesi e gli 8 anni, sono stati ricoverati in rianimazione pediatrica dopo essere stati colti da diarree con perdite di sangue "importanti", che sono sembrate legate alla consumazione di hamburger surgelati di marca "Steaks Country", venduti negli ipermercati Lidl, secondo quanto reso noto dall'Agenzia regionale per la salute.
"Questa infezione ad Escherichia coli - sottolinea l'agenzia - non ha alcun legame, al momento, con l'epidemia registrata in Germania", che ha provocato la morte di 38 persone. Uno dei cinque bambini ha potuto lasciare l'ospedale già in serata, gli altri sono ancora in osservazione. Le autorità regionali hanno già disposto il ritiro delle confezioni di hamburger ed è stato lanciato un appello a chi le avesse acquistate a riportarle nei punti vendita.
Fonte : Affaritaliani.it
venerdì 10 giugno 2011
Fukushima, dramma prima del referendum. In coma un tecnico della centrale
Un tecnico in servizio presso la centrale di Fukushima è stato ricoverato d'urgenza all'ospedale del Iwaki, dopo essere stato trovato nel dormitorio presso l'impianto in stato di coma per cause non ancora chiarite. L'uomo, di poco più di 40 anni, aveva accusato un malore, in base a quanto riferito dai media nipponici, dopo aver passato gran parte della giornata a spruzzare sostanze sintetiche, usate per imbrigliare le particelle radioattive rilasciate dalla struttura devastata dal sisma/tsunami dell'11 marzo e prevenire così la loro dispersione nell'ambiente.
GLI OPERAI: MEGLIO LE RADIAZIONI CHE PERDERE IL LAVORO - Le precarie condizioni di lavoro e il rischio delle radiazioni nucleari non tengono lontani da Fukushima i tanti operai giapponesi che, alle prese con una grave crisi economica, arrivano da tutto il Paese per lavorare all'impianto pesantemente danneggiato dal terremoto-tsunami dell'11 marzo scorso. Avvolti da pesanti tute e maschere soffocanti, con turni di tre ore ai quali si sommano lunghe attese per adottare misure protettive, questi lavoratori passano le giornate accanto ai reattori, tra il timore di un nuovo incidente e il monitoraggio costante dei livelli delle radiazioni.
Dei 2.500 lavorati all'impianto - racconta il New York Times - tutti, tranne 300, sono stati ingaggiati tramite subappaltatori, una condizione che si traduce in precaria sicurezza sul lavoro e minori assicurazioni per infortuni, oltre che paghe inferiori rispetto ai dipendenti della Tokyo Electric, proprietaria dell'impianto. Quest'ultima, accusa l'esperto della Showa Women's University, Takeo Kinoshita, "passa il rischio sui piccoli subappaltatori, che sono meno in grado di assicurare adeguatamente la salute dei lavoratori". "Ti svegli, vai all'impianto, torni indietro, mangi, ti lavi e vai a dormire. Non c'e' tempo per fare altro" ha raccontato un giovane operaio di 20 anni. Ma, nonostante tutto, molti sono contenti di aver trovato lavoro a Fukushima, sottolineando come nelle loro citta' natie ci sia difficolta' a trovare buoni impieghi. Inoltre, complice la ricostruzione, la zona disastrata dallo tsunami, nel nord-est del Giappone, sara' a lungo una fonte inesauribile di occupazione. "Alla mia eta' - sottolinea un operaio 60enne - e' troppo tardi per fare qualcos'altro, e ci sara' molto lavoro da fare qui intorno per molto tempo".
TRE MESI DAL SISMA, IL BILANCIO - A tre mesi dal terremoto e lo tsunami in Giappone, mentre sono 94000 le persone ancora sfollate, Save the Children lancia un piano in 5 anni per l'uscita dall'emergenza e la ricostruzione nelle prefetture di Miyagi, Iwate e Fukushima. Il piano terrà conto anche delle idee e suggerimenti dei bambini. Sin dalle ore successive al devastante sisma e allo tsunami, il team di emergenza di Save the Children è intervenuto nelle aree più colpite di Miyagi e Iwate allestendo 19 "spazi a misura di bambino" grazie ai quali - attraverso attività ricreative ed educative - i bambini potessero riacquistare un senso di normalita'. Con la progressiva chiusura dei centri di evacuazione, sono al momento 5 gli "spazi a misura di bambino" ancora in funzione, a beneficio di quasi 1000 bambini a Miyagi e Iwate.
Save the Children inoltre ha assicurato ulteriori aiuti: teatri mobili allestiti nel vano di carico di Tir, dove mettere in scena delle piccole rappresentazioni;bagni temporanei per scuole i cui servizi idrici siano stati danneggiati; kit igienici per famiglie sfollate e kit scolastici per il rientro a scuola dei bambini.
L'ong sta inoltre garantendo i pasti quotidiani in 20 asili e scuole elementari, a beneficio di circa 3 milabambini. La partecipazione dei minori e la considerazione del loro punto di vista sarà quindi il pilastro portante della strategia quinquennale di intervento, messa a punto da Save the Children, in risposta al terremoto e allo tsunami. In particolare l'organizzazione promuovera' la creazione di 70 club di bambini e 7 Centri di partecipazione ("La voce di Tohoku"): luoghi e spazi all'interno dei quali i minori possano riunirsi ed elaborare i loro suggerimenti per la ricostruzione.
Save the Children inoltre porterà avanti interventi per la protezione e l'istruzione dei bambini e adolescenti colpiti dal terremoto e dallo tsunami: provvederà per esempio ad assicurare spazi di gioco per i bambini, compresi quelli che vivono a Fukushima e che non possono giocare all'aperto a causa delle radiazioni; Save the Children poi continuera' a supportare i servizi all'infanzia, affinché siano in grado di assicurare assistenza adeguata a bambini e adolescenti; darà supporto finanziario per il proseguimento degli studi a quei bambini i cui genitori hanno perso il lavoro a seguito del sisma; sosterra' le scuole colpite; fornirà micro credito e finanziamenti ad associazioni locali, affinche' sviluppino programmi e interventi a sostegno delle comunità.
"Save the Children si è resa conto che i bisogni cambiano a seconda delle zone colpite e dunque sta modulando il proprio intervento tenendo conto delle diverse necessità di ogni area. Inoltre continueremo ad ascoltare e consultare i bambini con le rispettive famiglie e faremo in modo che le loro idee siano tenute in conto nelle varie attivita' e interventi e nel processo di ricostruzione", spiega Hiro Miyashita, Responsabile Emergenze di Save the Children. "Save the Children e' intervenuta in soccorso di migliaia di bambini sin dalle prime terribili ore e continuera' a stare al loro fianco nella lunga strada verso la ricostruzione".
Fonte : Affaritaliani.it
GLI OPERAI: MEGLIO LE RADIAZIONI CHE PERDERE IL LAVORO - Le precarie condizioni di lavoro e il rischio delle radiazioni nucleari non tengono lontani da Fukushima i tanti operai giapponesi che, alle prese con una grave crisi economica, arrivano da tutto il Paese per lavorare all'impianto pesantemente danneggiato dal terremoto-tsunami dell'11 marzo scorso. Avvolti da pesanti tute e maschere soffocanti, con turni di tre ore ai quali si sommano lunghe attese per adottare misure protettive, questi lavoratori passano le giornate accanto ai reattori, tra il timore di un nuovo incidente e il monitoraggio costante dei livelli delle radiazioni.
Dei 2.500 lavorati all'impianto - racconta il New York Times - tutti, tranne 300, sono stati ingaggiati tramite subappaltatori, una condizione che si traduce in precaria sicurezza sul lavoro e minori assicurazioni per infortuni, oltre che paghe inferiori rispetto ai dipendenti della Tokyo Electric, proprietaria dell'impianto. Quest'ultima, accusa l'esperto della Showa Women's University, Takeo Kinoshita, "passa il rischio sui piccoli subappaltatori, che sono meno in grado di assicurare adeguatamente la salute dei lavoratori". "Ti svegli, vai all'impianto, torni indietro, mangi, ti lavi e vai a dormire. Non c'e' tempo per fare altro" ha raccontato un giovane operaio di 20 anni. Ma, nonostante tutto, molti sono contenti di aver trovato lavoro a Fukushima, sottolineando come nelle loro citta' natie ci sia difficolta' a trovare buoni impieghi. Inoltre, complice la ricostruzione, la zona disastrata dallo tsunami, nel nord-est del Giappone, sara' a lungo una fonte inesauribile di occupazione. "Alla mia eta' - sottolinea un operaio 60enne - e' troppo tardi per fare qualcos'altro, e ci sara' molto lavoro da fare qui intorno per molto tempo".
TRE MESI DAL SISMA, IL BILANCIO - A tre mesi dal terremoto e lo tsunami in Giappone, mentre sono 94000 le persone ancora sfollate, Save the Children lancia un piano in 5 anni per l'uscita dall'emergenza e la ricostruzione nelle prefetture di Miyagi, Iwate e Fukushima. Il piano terrà conto anche delle idee e suggerimenti dei bambini. Sin dalle ore successive al devastante sisma e allo tsunami, il team di emergenza di Save the Children è intervenuto nelle aree più colpite di Miyagi e Iwate allestendo 19 "spazi a misura di bambino" grazie ai quali - attraverso attività ricreative ed educative - i bambini potessero riacquistare un senso di normalita'. Con la progressiva chiusura dei centri di evacuazione, sono al momento 5 gli "spazi a misura di bambino" ancora in funzione, a beneficio di quasi 1000 bambini a Miyagi e Iwate.
Save the Children inoltre ha assicurato ulteriori aiuti: teatri mobili allestiti nel vano di carico di Tir, dove mettere in scena delle piccole rappresentazioni;bagni temporanei per scuole i cui servizi idrici siano stati danneggiati; kit igienici per famiglie sfollate e kit scolastici per il rientro a scuola dei bambini.
L'ong sta inoltre garantendo i pasti quotidiani in 20 asili e scuole elementari, a beneficio di circa 3 milabambini. La partecipazione dei minori e la considerazione del loro punto di vista sarà quindi il pilastro portante della strategia quinquennale di intervento, messa a punto da Save the Children, in risposta al terremoto e allo tsunami. In particolare l'organizzazione promuovera' la creazione di 70 club di bambini e 7 Centri di partecipazione ("La voce di Tohoku"): luoghi e spazi all'interno dei quali i minori possano riunirsi ed elaborare i loro suggerimenti per la ricostruzione.
Save the Children inoltre porterà avanti interventi per la protezione e l'istruzione dei bambini e adolescenti colpiti dal terremoto e dallo tsunami: provvederà per esempio ad assicurare spazi di gioco per i bambini, compresi quelli che vivono a Fukushima e che non possono giocare all'aperto a causa delle radiazioni; Save the Children poi continuera' a supportare i servizi all'infanzia, affinché siano in grado di assicurare assistenza adeguata a bambini e adolescenti; darà supporto finanziario per il proseguimento degli studi a quei bambini i cui genitori hanno perso il lavoro a seguito del sisma; sosterra' le scuole colpite; fornirà micro credito e finanziamenti ad associazioni locali, affinche' sviluppino programmi e interventi a sostegno delle comunità.
"Save the Children si è resa conto che i bisogni cambiano a seconda delle zone colpite e dunque sta modulando il proprio intervento tenendo conto delle diverse necessità di ogni area. Inoltre continueremo ad ascoltare e consultare i bambini con le rispettive famiglie e faremo in modo che le loro idee siano tenute in conto nelle varie attivita' e interventi e nel processo di ricostruzione", spiega Hiro Miyashita, Responsabile Emergenze di Save the Children. "Save the Children e' intervenuta in soccorso di migliaia di bambini sin dalle prime terribili ore e continuera' a stare al loro fianco nella lunga strada verso la ricostruzione".
Fonte : Affaritaliani.it
martedì 31 maggio 2011
2 giugno Festa della Repubblica
Fino al 1946 l'Italia era una monarchia costituzionale basata sullo Statuto albertino: il vertice dello Stato si configurava come un organo denominato Corona, il cui titolare aveva il titolo di Re d'Italia. La titolarità della Corona si trasmetteva ereditariamente in maniera conforme alle leggi di successione dinastica. Nel 1946 l'Italia divenne una repubblica e fu, poco dopo, dotata di un' Assemblea costituente al fine di munirla di una costituzione avente valore di legge suprema dello stato repubblicano, onde sostituire lo Statuto albertino sino ad allora vigente. Si trattò di un passaggio di evidente importanza per la storia dell'Italia contemporanea dopo il ventennio fascista ed il coinvolgimento nella seconda guerra mondiale. La transizione si svolse in un clima di esasperata tensione e rappresenta un controverso momento della storia nazionale assai ricco di eventi cause, effetti e conseguenze, che è stato anche considerato una rivoluzione pacifica dalla quale si produsse una forma di stato poco differente dall'attuale. La nascita della repubblica fu accompagnata da polemiche di una certa consistenza circa la regolarità del referendum che la sancì. Sospetti di brogli elettorali e di altre azioni "di disturbo" della consultazione popolare tuttora non sono stati completamente fugati dagli storici e costituiscono oggetto di rivendicazioni da parte dei sostenitori della causa monarchica. Il 2 giugno 1946, insieme alla scelta sulla forma dello Stato, i cittadini italiani (comprese le donne, che votavano per la prima volta) elessero anche i componenti dell' Assemblea costituente che doveva redigere la nuova carta costituzionale.
Su www.litoralecastelliromani.it troverai il Programma Ufficiale degli Eventi Roma 2 Giugno 2011
FONTE: wikipedia e roma.repubblica.it
martedì 10 maggio 2011
22 Maggio 2011 - La Race di Roma - Edizione 2011
Domenica 22 maggio 2011, alle Terme di Caracalla, torna l’appuntamento più coinvolgente della primavera romana. La Race for the Cure, evento simbolo della Susan G. Komen Italia (organizzazione senza scopo di lucro basata sul volontariato che opera dal 2000 nella lotta ai tumori del seno) è una festa di solidarietà che coinvolge famiglie, scuole, aziende, atleti e “sportivi della domenica”, in un week-end ricco di iniziative dedicate alla salute, al benessere e al divertimento.
La manifestazione, che ha come madrina Maria Grazia Cucinotta, si apre ufficialmente alle Terme di Caracalla venerdì 20 maggio con numerose attività dedicate alla salute, allo sport e al benessere e culmina domenica in una corsa di 5 km con passeggiata di 2 km per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della prevenzione, raccogliere fondi ed esprimere solidarietà alle Donne in Rosa, donne che hanno affrontato personalmente il tumore del seno e che testimoniano, indossando una maglia e un cappellino rosa, che da questa malattia si può guarire. Tra loro ci sarà l’attrice Rosanna Banfi, che ha scelto da tempo di condividere pubblicamente la sua esperienza per infondere coraggio alle oltre 37.000 donne che ogni anno in Italia sono colpite dal tumore del seno.
La Race si svolge a Roma con successo da 12 anni sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e con il patrocinio di Roma Capitale, Regione Lazio, Consiglio Regionale del Lazio, Provincia di Roma, CONI, Fidal e Policlinico Gemelli, in collaborazione con IPASVI, Federfarma e Europa Donna. Nell’ultima edizione, grazie anche al generoso sostegno di numerose aziende come gli sponsor nazionali Johnson & Johnson e Samsung, ha raccolto oltre 847.000 euro per una partecipazione-record di circa 53.000 iscritti e più di 3.500 Donne in Rosa.
Questi risultati hanno consentito alla manifestazione romana di conquistare nel 2010 il secondo posto tra le “Race for the Cure” più partecipate del mondo alle spalle dell’edizione di St. Louis (Stati Uniti, Missouri).
Tra le altre aziende che sostengono questa edizione della Race for the Cure: Banca del Fucino, Beauty Point, Divani&Divani by Natuzzi, Gioco del Lotto, Acqua Lete (fornitore ufficiale), Neutrogena (sponsor delle Donne in Rosa), American Airlines (vettore ufficiale), Marcellini (trasporti e logistica), Internazionali BNL d’Italia e Golden Gala (partner ufficiali), Asics (sponsor tecnico) e i media sponsor Diva Universal, Radio Radio, RomaUno TV e Metro.
ISCRIZIONI – Alla Race si può correre, passeggiare o semplicemente trascorrere un week-end di relax al “Villaggio” con gli amici e la famiglia. Con una donazione minima di 13 € si riceverà la borsa gara con la t-shirt e il pettorale con cui partecipare alla corsa di domenica mattina. Clicca qui per sapere come iscriverti alla Race for the Cure
PARTECIPARE IN SQUADRA – Creare una squadra è divertente. Iscrivendo almeno 10 persone entro il 30 aprile si potrà concorrere con i propri compagni ai premi per il gruppo più simpatico ed originale, quello proveniente da più lontano, il circolo sportivo o la palestra più numerosa, la più grande squadra aziendale, femminile, scolastica o universitaria, ospedaliera, "in divisa", diplomatica, nuova iscritta e la più numerosa in assoluto.
TANTI PREMI PER TUTTI - Non vince soltanto chi corre più veloce! Tantissimi premi saranno estratti fra tutti i partecipanti e le squadre presenti alla cerimonia finale.
PARTECIPARE COME VOLONTARIO - Chi vuole donare un po’ del proprio tempo all’organizzazione della manifestazione può scrivere a volontari@komen.it o chiamare il numero 06.35405533
IL “VILLAGGIO DELLA SALUTE” APRE IL VENERDI’ - Allo Stadio delle Terme di Caracalla il Villaggio apre già da venerdì 20 maggio per il ritiro delle borse gara e le iscrizioni dell’ultima ora. Da venerdì a domenica alle Terme di Caracalla si potrà partecipare a laboratori di alimentazione, fitness, discipline orientali, sessioni educative sulla prevenzione dei tumori del seno e tanto altro. La giornata del sabato sarà tradizionalmente dedicata agli screening gratuiti riservati ad alcune donne appartenenti a comunità disagiate, che potranno così ricevere mammografie, ecografie e visite senologiche da personale medico e infermieristico volontario proveniente da molte Aziende ospedaliere di Roma e provincia.
LA CORSA E LA PASSEGGIATA DELLA DOMENICA – Domenica alle ore 10 da viale delle Terme di Caracalla partiranno la corsa (5km) e la passeggiata (2km) per attraversare insieme lo splendido scenario della Capitale dal Circo Massimo ai Fori Imperiali girando intorno al Colosseo. Anche quest’anno il percorso e l’organizzazione tecnica sono a cura del G.S. Bancari Romani.
DESTINAZIONE DEI FONDI - I fondi raccolti attraverso la “Race for the Cure” saranno destinati a promuovere la diagnosi precoce, il benessere psico-fisico delle donne operate, l’aggiornamento degli operatori sanitari e l’acquisto di apparecchiature di diagnosi e cura attraverso progetti che saranno realizzati principalmente da altre associazioni, in una filosofia di condivisione e di non competizione. Questi progetti si andranno ad aggiungere agli oltre cento già realizzati in dieci anni grazie alla generosità dei partecipanti e degli sponsor.
www.raceforthecure.it/
Class Action contro la Rai: violazione del contratto di servizio pubblico
Class Action contro la Rai: violazione del contratto di servizio pubblico
03-05-2011
Altroconsumo ha promosso un'Azione Collettiva Risarcitoria contro la tv di Stato. Il 1° giugno si terrà la prima udienza. Chiediamo in favore di chi ha pagato il canone per il 2010 un risarcimento di 500 euro per il danno causato dai comportamenti della RaiAderite, più siamo più contiamo.
Aderisci anche tu alla nostra Class Action
Class Action Rai: siamo già in 15931
I motivi della Class ActionNel corso del 2010, la Rai non ha rispettato gli obblighi di realizzare un'informazione obiettiva, imparziale ed equilibrata assunti attraverso il Contratto di Servizio Pubblico e imposti dalla disciplina sulla par condicio.
Su questo si basa la class action che stiamo promuovendo contro Rai e sulla quale continuiamo a raccogliere adesioni: siamo già a quota 11.000 sottoscrizioni.
A giugno l'udienza
Il 1 giugno si terrà la prima udienza davanti al Tribunale di Roma. Con l'azione collettiva risarcitoria chiediamo che il Tribunale riconosca a ciascun abbonato RAI che ne faccia richiesta, un risarcimento minimo di 500 euro, come risarcimento del danno subito dagli utenti che pur pagando il canone non hanno potuto fruire di un'informazione obiettiva, imparziale e equilibrata.
Oltre 11.000 abbonati RAI hanno già confermato la loro adesione a questa Class Action. Aderisci anche tu telefonando al numero verde 800.131.889 o cliccando qui
Una conferma formale all'adesione sarà necessaria successivamente alla verifica dell'ammissibilità dell'azione da parte del Tribunale.
(http://www.altroconsumo.it/)
17 MAGGIO 2011 - VII GIORNATA MONDIALE CONTRO L'IPERTENSIONE
Il 17 Maggio 2011, Società Italiana dell'Ipertensione Arteriosa, Lega Italiana contro l'Ipertensione Arteriosa, federfarma e Federazione Ordini Farmacisti Italiani presentano la VII Giornata Mondiale contro l'Ipertensione.
Campagna mondiale di sensibilizzazione per la lotta all'ipertensione arteriosa.
Con il patrocinio di World Hypertension League.
Sostieni la ricerca sull'ipertensione tramite la Fondazione della Società Italiana dell'Ipertensione Arteriosa effettuando un versamento sul conto corrente IBAN: IT81Q0350001606000000016808.
Per maggiori informazioni leggi l'opuscolo informativo
martedì 3 maggio 2011
8 Maggio Festa della Mamma
Domenica 8 Maggio 2011
La Festa della Mamma verrà festeggiata nelle case e nelle piazze Italiane
scegli la piazza più vicina a te per acquistare l'Azalea della Ricerca!
Leggi la Storia della Festa della Mamma su LCR!
venerdì 22 aprile 2011
NON C'E' PASQUA SENZA UOVA!!!
"Non c'e Pasqua senza uova" recita una massima popolare: perché questo alimento è simbolo della vita che si rinnova, l'essenza stessa della primavera, della fertilità della terra, della speranza nel futuro: non a caso gli ingredienti base della cucina di Pasqua sono costituiti in massima parte da uova, agnelli o capretti, erbe fresche ed ortaggi, tutti simboli del rinnovarsi della stagione.
La Pasqua, cosi come le altre feste religiose, ha i suoi dolci tipici che celebrano ritualmente questa grande ricorrenza, diversificandosi però a seconda della cultura e della storia locale, in modo tale che oggi nella sola Italia esistono centinaia di dolci e ricette dedicate a questa festività, ognuna a modo suo, dalla classica Pastiera Napoletana alla Colomba di Verona, dalla Pinza Pasquale alla Triestina alla Torta Pasquale Laziale, per finire all'Uovo di Pasqua Piemontese, e questo solo per citarne qualcuna!
(buonissimo.org)
mercoledì 13 aprile 2011
PC SULLE GAMBE - FERTILITA' MASCHILE IN CALO
Basta un'ora di lavoro al Pc portatile, tenuto sulle gambe, per far aumentare di 2°C la temperatura dei testicoli. E il calore, si sà, è nemico della fertilità maschile. Il dato, davvero interessante, è stato rilevato attraverso una sperimentazione coordinata dall'andrologo Carlo Foresta dell'università di Padova. Se aspirate a diventare genitori, dunque, usate il computer solo quando siete seduti alla scrivania. Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità, l'infertilità è una vera e propria patologia e le sue cause sono in buona parte ambientali e possono essere corrette con buoni comportamenti.
(piusanipiubelli)
PESSIMISTI SI NASCE
L'esame andrà male, la vacanza sarà un disastro, figuriamoci se troviamo parcheggio. Chi ha un'amica, un marito/moglie così sappia che non si tratta di comportamenti disfattisti, messi in atto tanto per rovinarci la giornata, il responsabile del pessimismo è un gene, presente quindi fin dalla nascita. Lo hanno individuato i ricercatori dell'Università del Michigan, Usa, analizzando, attraverso la risonanza magnetica, le reazioni cerebrali di un gruppo di volontari messi di fronte a immagini e parole di significato neutro, positivo e negativo. Le persone con un livello basso della molecola NPY il neuropeptide Y, hanno dimostrato di interpretare in maniera più negativa immagini e parole. Per confermare il dato, ai volontari è stata fatta un'iniezione, ovviamente innocua, per testare il grado di percezione del dolore: tutti hanno provato fastidio ma solo il gruppo con livelli bassi di NPY ha avuto un approccio negativo prima e dopo l'esperimento, con aumento generale dell'ansia.
(piusanipiubelli)
martedì 12 aprile 2011
Mc Donald, a San Francisco niente più giochi nell' Happy Meal
La contea californiana di Santa Clara, vicino a San Francisco, ha deciso di bandire i giocattoli regalo dai menu' per bambini dei fast food McDonald's. Saranno permessi solo se l'alimento soddisfera' alcuni parametri nutrizionali. I dirigenti della McDonald’s sono rimasti sconcertati quando sono stati informati della decisione della contea californiana di Santa Clara di mettere al bando gli «Happy Meal», cioè i giocattolini in regalo che accompagnano le confezioni destinate ai bambini. "Il nostro «Happy Meal» fornisce ai bambini degli elementi essenziali alla crescita come zinco ferro e calcio", hanno replicato. Di tutt’altro avviso devono essere stati invece i membri del consiglio dei supervisori di Santa Clara che hanno preso la decisione di mettere un freno alle sorprese per i bambini nei fast food. Nella contea di Santa Clara, hanno spiegato, perlomeno il 25 per cento dei bambini sono obesi e a loro avviso molto dipende proprio dal binomio
cibi spazzatura regalini."I bambini fin da quando sono molto piccoli non vengono attratti dal cibo, ma dai giocattoli. È il gioco che vogliono non il cibo", ha aggiunto Ken Yaeger il capo della commissione dei supervisori. La nuova legge entrerà in vigore questa estate, dopo un voto finale atteso per maggio.
Mc Donald’s, una delle più sollecite a puntare su gli Happy Meal, per attrarre la clientela e spesso propaganda più i regalini che la qualità del cibo, sostengono i critici della catena più famosa al mondo.
Nel novembre scorso la campagna promozionale di Mc Donald’s, ha dato grande risalto all’arrivo nei menù di gadget decisamente stellari con i giochi di Star Wars, la grande saga cinematografica creata da George Lucas. Mc Donald’s molto aveva insistito sulla proposta di ben otto sorprese da collezionare e con cui rivivere le loro avventure, tra spade laser, navicelle e personaggi in miniatura, tra cui anche il maestro Yoda.
Recentemente ha incentrato la sua pubblicità in Italia su altre note e ha privilegiato soprattutto sull’offerta degli hamburger prodotti con carne italiana.
Cosa penseranno i bambini di San Francisco che "rischiano" di non trovare più la tanto amata sorpresa all'interno dell' Happy Meal ?
cibi spazzatura regalini."I bambini fin da quando sono molto piccoli non vengono attratti dal cibo, ma dai giocattoli. È il gioco che vogliono non il cibo", ha aggiunto Ken Yaeger il capo della commissione dei supervisori. La nuova legge entrerà in vigore questa estate, dopo un voto finale atteso per maggio.
Mc Donald’s, una delle più sollecite a puntare su gli Happy Meal, per attrarre la clientela e spesso propaganda più i regalini che la qualità del cibo, sostengono i critici della catena più famosa al mondo.
Nel novembre scorso la campagna promozionale di Mc Donald’s, ha dato grande risalto all’arrivo nei menù di gadget decisamente stellari con i giochi di Star Wars, la grande saga cinematografica creata da George Lucas. Mc Donald’s molto aveva insistito sulla proposta di ben otto sorprese da collezionare e con cui rivivere le loro avventure, tra spade laser, navicelle e personaggi in miniatura, tra cui anche il maestro Yoda.
Recentemente ha incentrato la sua pubblicità in Italia su altre note e ha privilegiato soprattutto sull’offerta degli hamburger prodotti con carne italiana.
Cosa penseranno i bambini di San Francisco che "rischiano" di non trovare più la tanto amata sorpresa all'interno dell' Happy Meal ?
giovedì 7 aprile 2011
FARE LA DIETA STRESSA!!!!
La dieta rende le persone stressate e irritabili. A sostenerlo sono i risultati di diversi esperimenti condotti negli USA da David Gal della Northwestern University di Chicago e da Wendy Liu dell'University of California e i cui risultati sono stati pubblicati sul Journal of Consumer Research. I ricercatori americani hanno studiato le scelte politiche e cinematografiche delle persone sottoposte a dieta: le persone che preferivano una mela a una barretta di cioccolato come snack spezza-fame preferivano, al momento della scelta di un film da guardare, lungometraggi più violenti. In un altro test è emerso che le persone che erano a dieta si trovavano più d'accordo con messaggi politici aggressivi rispetto a messaggi più pacati.
Non c'è dubbio, a pancia piena si ragiona meglio!!! Voi che ne dite???
mercoledì 6 aprile 2011
Solo 4 Bimbi su 10 nel seggiolino Auto!!!
Ancora poca sicurezza per i bambini in auto: solo 4 su 10 viaggiano su un seggiolino, mentre l'88% degli adulti indossa regolarmente le cinture di sicurezza. L'uso dei sistemi di ritenuta per i più piccoli diminuisce del 50% per i brevi spostamenti in città, dove invece si concentrano il 70% degli incidenti stradali. Complessivamente sono oltre 20 i bambini deceduti in auto nel 2009 e più di 5.000 i feriti. E' quanto emerge dalla ricerca condotta dall'ACI nelle principali città italiane nell'ambito del progetto "TrasportACIsicuri". Mentre a Verona il 64% dei bambini viene trasportato correttamente e il 94% degli adulti utilizza le cinture, a Catania solo il 33% dei bambini è assicurato a un seggiolino e il 73% degli automobilisti indossa le cinture. Dopo una prima fase sperimentale "TrasportACIsicuri" si estenderà a tutto il territorio nazionale.
Il trasporto dei bambini sui veicoli è regolato dall'art. 172 del Codice della Strada.
L'articolo prevede che i passeggeri di età inferiore ai 12 anni e di altezza inferiore a 1,50 m siano agganciati a un sistema di ritenuta omologato, adatto al loro peso e alla loro statura.
La normativa europea individua in tal senso 5 gruppi di dispositivi:
Lettini che permettono al neonato di viaggiare sdraiato.
Lettini analoghi ai precedenti con una maggior protezione alla testa e alle gambe.
Dispositivi che devono essere fissati all'auto attraverso la cintura di sicurezza. La cintura va fatta passare all'interno della struttura del seggiolino e deve essere ben tesa in maniera da impedire qualsiasi spostamento.
Cuscini dotati di braccioli e talvolta di un piccolo schienale. Servono a sollevare il bambino in maniera da poter usare, con l'aggiunta di un dispositivo di aggancio, le cinture di sicurezza dell'auto che in questo modo passano nei punti corretti (sopra il bacino e sopra la spalla, invece che sopra il petto e il collo).
Anche in questo caso si tratta di un seggiolino di rialzo, senza braccioli, che serve per aumentare l'altezza del bambino, affinché si possano usare le cinture di sicurezza.
L'obbligo di utilizzare questi sistemi cessa quando il bambino compie i 12 anni o quando supera il metro e mezzo di altezza (anche se minore di 12 anni), perché da quel momento può usare le cinture di sicurezza normali.
Se il bambino compie i 12 anni ma risulta di altezza inferiore al metro e mezzo, pur non essendo più obbligatorio, è consigliabile continuare ad utilizzare il seggiolino di rialzo.
lunedì 4 aprile 2011
Festa della primavera a Pomezia - Roma
dal 07/04/2011 al 10/04/2011 Festa della primavera Pomezia (RM)
1a edizione di quella che diventerà una tradizione, con l'inizio della bella stagione Pomezia si anima e dà vita alla prima delle grandi feste dell'estate , spettacoli, balli di piazza, musical, cover band , giostre e giostrine gratuite per i più piccoli il giorno di venerdì 8 aprile dalla 15,00 alle 18,30, stand enogastronomico bancarelle , prodotti tipici, artigianato e tanto tanto altro ancora , con il patrocinio del Comune di Pomezia l'associazione fenix Tibur insieme all'associazione Indietro tutta spettacoli augurano a tutti un buon inizio bella stagione IN PIAZZA INDIPENDENZA E VIE LIMITROFE
Programma:giovedì ore 15,00 apertura manifestazione
ore 18,0 esibizione sportiva
ore 19,00 apertura stand enogastronomico
ore 20,30 orchestra spettacolo musica anni 70,80
venerdì ore 15,00 apertura giostrine gratutie in piazza Indipendenza
ore 19,00 apertura stand enon gastronomico
ore 20,30 balli di gruppo e latini insieme alla band grandfathers group
sabato ore 19,00 apertura stand enegastronomico
ore 20,30 musicol spettacolo PIPER LIVE con alcuni dei Ragazzi di Amici
domenica dalla mattina stand giochi giostre aperti dalle ore 9,00
domenica ore 20,30 tributo a Michael Jackson con la cover "MOON WALKER"
(sagreinitalia.it)
lunedì 28 marzo 2011
Fidanzatini scomparsi, lei è di Albano
Hanno entrambi 15 anni
L'appello dei genitori alla trasmissione "Chi l'ha visto?". Entrambi i ragazzi non sono raggiungibili al cellulare e i loro genitori sono molto preoccupati
Ilaria Romano
(Albano Laziale - Cronaca) - Giorgia D'Auria è scomparsa da Albano, Gianluca Russo da Arezzo, dove vive con la famiglia. Hanno entrambi 15 anni e mancano da casa dal 18 marzo. Forse sono scappati insieme. Giorgia vive ad Albano, dove frequenta il primo anno di un istituto professionale per operatori del benessere. La mattina del 18 marzo è uscita di casa per andare a scuola, ma non è arrivata in classe. Anche Gianluca Russo quella mattina è uscito di casa. La famiglia lo aspettava per pranzo, ma lui non è rincasato, e il suo cellulare era spento. La madre ha contattato la sorella del ragazzo, che vive in Sicilia e che è sempre in contatto con Gianluca. A quanto riporta il sito della trasmissione televisiva Chi l'ha visto?, Sembra che Gianluca abbia preso un treno per Roma, dove doveva incontrarsi con Giorgia e proseguire il viaggio, forse verso Milano.
Giorgia è alta 1,60, ha i capelli neri e gli occhi castani, e al momento della scomparsa indossava un piumino nero lucido con il cappuccio bordato di pelliccia marron, un paio di fuseaux tipo jeans e un paio di stivali scamosciati bianchi chiusi d due pon pon. Al collo ha una medaglietta con la metà di un cuore e un braccialetto con dei dadi che formano il nome "Francesco". Aveva con sé uno zainetto Blumarine, una macchina fotografica e il suo cellulare, un Nokia di colore fucsia. Gianluca è alto 1,70, ha i capelli castani e gli occhi verdi, e due brillantini Swarovski come orecchini. La mattina della scomparsa indossava un giubbotto nero, pantaloni di tuta e uno zainetto azzurro. Entrambi i ragazzi non sono raggiungibili al cellulare e i loro genitori sono molto preoccupati.
Giorgia è alta 1,60, ha i capelli neri e gli occhi castani, e al momento della scomparsa indossava un piumino nero lucido con il cappuccio bordato di pelliccia marron, un paio di fuseaux tipo jeans e un paio di stivali scamosciati bianchi chiusi d due pon pon. Al collo ha una medaglietta con la metà di un cuore e un braccialetto con dei dadi che formano il nome "Francesco". Aveva con sé uno zainetto Blumarine, una macchina fotografica e il suo cellulare, un Nokia di colore fucsia. Gianluca è alto 1,70, ha i capelli castani e gli occhi verdi, e due brillantini Swarovski come orecchini. La mattina della scomparsa indossava un giubbotto nero, pantaloni di tuta e uno zainetto azzurro. Entrambi i ragazzi non sono raggiungibili al cellulare e i loro genitori sono molto preoccupati.
(castellinews)
martedì 22 marzo 2011
Primavera a tavola...
E' arrivata la primavera!
Le giornate si allungano, le temperature si fanno più miti e gli alberi iniziano a ricoprirsi nuovamente di foglie.
Purtroppo di contro iniziamo ad avvertire una serie di piccoli malesseri quotidiani, derivati proprio dal rifiorire della natura che provoca, specie nei soggetti più anziani, una serie di sintomatologie come ansia, depressione, stanchezza, palpitazioni ...
Molti di questi sintomi possono essere curati a tavola, tramite una dieta equilibrata contenente molto ferro abbinata ad alimenti leggeri e depurativi.
In inverno, infatti, abbiamo fatto una sorta di "scorta" di calorie, necessarie per affrontare il clima rigido, ma in primavera l'alimentazione dovrà contemplare molta frutta e verdure (specie le insalate fresche), ovvero di cibi particolarmente ricchi di vitamine e sali minerali.
(buonissimo.org)
Per superare bene il lungo periodo invernale trascorso tra smog e impianti di riscaldamento, è necessario tra l'altro fare uso di cibi rinfrescanti, come carote, finocchi, sedano, dragoncello, ortica, mele, pere, agrumi, fragole ...
Naturalmente saranno da ridurre drasticamente i consumi di cibi ad alto tenore calorico, quali formaggi, insaccati, carne grassa, dolci e naturalmente alcolici ed superalcolici.
Concludiamo enunciando la regola principe del vivere sano: dormire a sazietà e bere molta acqua!
Concludiamo enunciando la regola principe del vivere sano: dormire a sazietà e bere molta acqua!
Dai nostri orti in primavera arrivano insalate novelle, le prime fragole, cicorie e asparagi che sappiamo essere insostituibili disintossicanti generali del nostro organismo, spinaci, carote novelle, fave, piselli e altri prodotti che costituiscono fonte di sali minerali e vitamine che ci prepareranno ad affrontare al meglio lo stress estivo.
Primavera in cucina significa soprattutto verdura. Ma risulta essenziale che le verdure fresche tenere e saporite di questa stagione non vengano "massacrate" da preparazioni molto elaborate o da condimenti vari in quantità eccessiva.
La regola è infatti quella della massima semplicità: lattuga novella, dolce e tenera, qualche foglia di rucola, del finocchio affettato sottile, dei ravanelli, un pizzico di erba cipollina e un semplice "giro" d'olio extravergine di oliva ed ecco una rinfrescante e piacevolissima insalata da veri intenditori.
La regola è infatti quella della massima semplicità: lattuga novella, dolce e tenera, qualche foglia di rucola, del finocchio affettato sottile, dei ravanelli, un pizzico di erba cipollina e un semplice "giro" d'olio extravergine di oliva ed ecco una rinfrescante e piacevolissima insalata da veri intenditori.
Passando alle minestre invece, quelle caratterizzate da cotture veloci, un brodo leggero di pollo o un brodo vegetale, con verdure tagliate a dadini insaporite in un soffritto di base, coperte con acqua tiepida e portate a cottura dai 10 ai 15 minuti sono il veicolo migliore per esaltare la freschezza delle verdure primaverili.
Per i secondi la vignarola romana (misto di verdure stufate in olio), è il piatto che impersona questa stagione dato che si può gustare soltanto per un paio di settimane, quando carciofi, piselli, fave, cipollotti e lattuga, sono presenti contemporaneamente sul mercato.
E per finire la frutta: fragole, pesche noci, lamponi e albicocche, con specialmente le prime vere regine per immagine della frutta primaverile. Ricche di antiossidanti, contengono svariati minerali come fosforo, calcio, ferro e vitamine A, B1, B2 e soprattutto C, il tutto abbinato ad un basso apporto calorico (circa 25/30 calorie per 100 grammi di prodotto) e pochi zuccheri, ma occhio alle allergie!
(buonissimo.org)
Per i secondi la vignarola romana (misto di verdure stufate in olio), è il piatto che impersona questa stagione dato che si può gustare soltanto per un paio di settimane, quando carciofi, piselli, fave, cipollotti e lattuga, sono presenti contemporaneamente sul mercato.
E per finire la frutta: fragole, pesche noci, lamponi e albicocche, con specialmente le prime vere regine per immagine della frutta primaverile. Ricche di antiossidanti, contengono svariati minerali come fosforo, calcio, ferro e vitamine A, B1, B2 e soprattutto C, il tutto abbinato ad un basso apporto calorico (circa 25/30 calorie per 100 grammi di prodotto) e pochi zuccheri, ma occhio alle allergie!
(buonissimo.org)
lunedì 21 marzo 2011
21 Marzo - Festeggiamo la Primavera!!!
La primavera, è tra le più belle stagioni dell'anno.
Lasciando alle spalle il freddo dell'inverno e abbracciando la temperatura mite della Primavera riscopriamo la voglia di visitare nuovi luoghi con tutta la Famiglia e con gli Amici
giochi per bambini, balli e spettacoli, Vi aspettano!
In questo periodo ci sono molte sagre dove potersi divertire...
LCR le ha cercate per Voi e ve le propone...
Visitate il sito http://www.litoralecastelliromani.it/ troverete molte sagre del Lazio...
Buon divertimento da tutto lo Staff di LCR!
venerdì 18 marzo 2011
Per tutti i Papà "BIGNE' DI SAN GIUSEPPE" e Tanti Tanti AUGURI!
Ingredienti per circa 30 bignè
Occorrente:
125 g di farina
4 uova freschissime
80 g di burro
sale
olio di arachide
zucchero semolato per i bignè
Come si procede:
Versate un quarto di litro d'acqua in una piccola casseruola a fondo pesante, unitevi un pizzico di sale e il burro a pezzettini e mettetela sul fuoco. Non appena inizia l'ebollizione versate, in un sol colpo, tutta la farina setacciata. Mantenendo la casseruola sul fuoco moderato, lavorate energicamente il composto con un cucchiaio di legno fino a quando la pasta si staccherà dalle pareti della casseruola, raccogliendosi a palla e facendo un leggero rumore come se friggesse. Ritirate la casseruola dal fuoco e aggiungetevi le uova, uno per volta, sbattendo vigorosamente e non aggiungendo il seguente fino a quando il precedente non è stato ben incorporato alla pasta [potete eseguire questa operazione con un cucchiaio di legno o con l'impastatrice a gancio]. Alla fine la pasta dovrà risultare soffice ma molto consistente. Mettete sul fuoco la padella piena per tre quarti di olio e quando è moderatamente caldo [160°] calatevi delle palline di pasta formate con l'aiuto di un cucchiaino da caffè. [Tenete un bicchiere pieno d'acqua a portata di mano e, quando avrete riempito il cucchiaino, fate scivolare l'impasto nella padella con il dito indice bagnato di volta in volta]. Friggete pochi bignè alla volta perché con il calore si gonfiano molto e quando si saranno gonfiati, fate rialzare la temperatura dell'olio. Non è necessario girarli, è sufficiente agitare leggermente la padella e si volteranno da soli quando saranno ben gonfi e dorati da una parte. Lasciateli dorare anche dall'altra parte prima di tirarli su e passarli su un doppio foglio di carta da cucina. Prima di friggere il resto dell'impasto, fate nuovamente abbassare la temperatura dell'olio. Quando saranno tutti pronti, rotolateli nello zucchero e accomodateli a cupola su un piatto rivestito di carta pizzo.
Dopo la frittura, i bignè possono essere farciti con confettura di frutta [ammorbidita con un cucchiaio di liquore] o con crema pasticcera. Per introdurre il ripieno occorre servirsi di una siringa o di una tasca da pasticceria, ambedue munite di una bocchetta allungata.
Auguri a tutti i Papà da LCR!
mercoledì 16 marzo 2011
Festeggiate questi 150 Anni con Dolcezza!!!
MERINGHE TRICOLORE
Prima di tutto è necessario preparare l'impasto per le meringhe,quindi dividete i tuorli dagli albumi e aggiungete a questi ultimi un pizzico di sale più metà dello zucchero a velo. Montate gli albumi a neve ben ferma e incorporate il resto dello zucchero a velo delicatamente fino a quando gli ingredienti non saranno ben amalgamati (1). Per i dettagli della preparazione dell'impasto della meringa clicca qui. Una volta che l'impasto risulterà liscio e omogeneo dividetelo in due parti uguali e unite i coloranti (2). Mettete gli impasti in una tasca da pasticcere munita di bocchetta larga e formate delle meringhe sopra ad una teglia foderata con carta forno (3).Lasciate cuocere le meringhe a 90 gradi per un'ora a forno ventilato (oppure in forno statico a 80 gradi), poi portate la temperatura a 50 gradi e fate asciugare per altri 45 minuti tenendo socchiusa la porta del forno magari inserendo un mestolo di legno nell'apertura. Trascorso questo tempo verificate la cottura delle meringhe.
Preparazione
Dopodichè unite in un mixer lo zucchero a velo e la panna fino a che gli ingredienti non saranno ben amalgamati (4). Dopodichè ponete l'impasto ottenuto in una sac a poche e spremetene un poco (5) sulla parte piatta di metà delle meringhe preparate. Subito dopo adagiate sulla crema l'altra metà della meringa (6) tricolore che sarà pronta per essere servita.
(giallozafferano.it)
Ruba in una casa, si fotografa e mette la foto su Facebook. Arrestato.
Washington D.C. - USA
Ieri a Washington D.C., il giovane Rodney Knight Jr, si è dichiarato colpevole di furto con scasso di secondo grado. Lo scorso Dicembre, il 19 enne, aveva fatto irruzione nella casa di un giornalista del "Washington Post", Marc Fisher, rubando il portatile del figlio quindicenne, 400 dollari, un cappotto invernale ed un secondo portatile. Ciò che ha permesso alla polizia di individuare il criminale è stata un'idea, a dir poco malsana, che lo stesso ha avuto prima di concludere il furto. Prima di fuggire con il bottino ha pensato bene di scattarsi una foto dal portatile appena rubato, con indosso la giacca ed in mano i contanti. Non contento, ha postato la foto, sul profilo Facebook del figlio della vittima. Il Sig. Fisher ha dichiarato ad un ufficiale di polizia "ho visto molte cose, ma questo è il più stupido criminale che abbia mai visto". Durante l'arresto, avvenuto il 2 gennaio, gli ufficiali di polizia lo hanno trovato anche in possesso di una pistola senza però avere la licenza. Il giovane ha ammesso ieri di essere colpevole di entrambi i reati e dovrebbe essere condannato a Maggio.
Ieri a Washington D.C., il giovane Rodney Knight Jr, si è dichiarato colpevole di furto con scasso di secondo grado. Lo scorso Dicembre, il 19 enne, aveva fatto irruzione nella casa di un giornalista del "Washington Post", Marc Fisher, rubando il portatile del figlio quindicenne, 400 dollari, un cappotto invernale ed un secondo portatile. Ciò che ha permesso alla polizia di individuare il criminale è stata un'idea, a dir poco malsana, che lo stesso ha avuto prima di concludere il furto. Prima di fuggire con il bottino ha pensato bene di scattarsi una foto dal portatile appena rubato, con indosso la giacca ed in mano i contanti. Non contento, ha postato la foto, sul profilo Facebook del figlio della vittima. Il Sig. Fisher ha dichiarato ad un ufficiale di polizia "ho visto molte cose, ma questo è il più stupido criminale che abbia mai visto". Durante l'arresto, avvenuto il 2 gennaio, gli ufficiali di polizia lo hanno trovato anche in possesso di una pistola senza però avere la licenza. Il giovane ha ammesso ieri di essere colpevole di entrambi i reati e dovrebbe essere condannato a Maggio.
Fonte: UPI.com
martedì 15 marzo 2011
L'ultima follia: sandali con gli occhiali
Comunicazione arsenico Pavona e Via Cancelliera
L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE ORDINA AI CITTADINI RESIDENTI NELLA
CIRCOSCRIZIONE DI PAVONA E TRATTO FINALE DI VIA CANCELLIERA
dove la concentrazione di arsenico è superiore a 10 microgrammi/litro ma inferiore a 20 microgrammi/litro:
di NON UTILIZZARE l’acqua in distribuzione in rete per uso potabile ed alimentare;di attenersi allo schema di uso dell’acqua inviato dalla ASL RM H.
L’acqua PUÒ essere utilizzata:
1. per usi domestici incluso il lavaggio di denti e doccia;
2. per uso alimentare per alimenti dove l’acqua non è componente fondamentale incluso il lavaggio di verdure, frutta e la cottura della pasta;
L’acqua NON PUÒ essere utilizzata:
1. da parte di bambini inferiori a tre anni di età e da parte di gestanti e donne in fase di allattamento, sia per il consumo che per la reidratazione e la ricostituzione di alimenti;
2. per l’uso di alimenti dove l’acqua è componente fondamentale (salamoie, reidratazione, brodi e pastine, the e bevande a base di acqua);
3. da imprese alimentari che incorporano acque negli alimenti e che sono tenute a rispettare, anche in applicazione per i propri specifici piani di controllo, il limite di 10 microgrammi/litro.
Saranno disponibili punti di rifornimento in VIA ROMA e PIAZZA BERLINGUER, mentre le scuole della zona verranno rifornite quotidianamente di acqua.
CIRCOSCRIZIONE DI PAVONA E TRATTO FINALE DI VIA CANCELLIERA
dove la concentrazione di arsenico è superiore a 10 microgrammi/litro ma inferiore a 20 microgrammi/litro:
di NON UTILIZZARE l’acqua in distribuzione in rete per uso potabile ed alimentare;di attenersi allo schema di uso dell’acqua inviato dalla ASL RM H.
L’acqua PUÒ essere utilizzata:
1. per usi domestici incluso il lavaggio di denti e doccia;
2. per uso alimentare per alimenti dove l’acqua non è componente fondamentale incluso il lavaggio di verdure, frutta e la cottura della pasta;
L’acqua NON PUÒ essere utilizzata:
1. da parte di bambini inferiori a tre anni di età e da parte di gestanti e donne in fase di allattamento, sia per il consumo che per la reidratazione e la ricostituzione di alimenti;
2. per l’uso di alimenti dove l’acqua è componente fondamentale (salamoie, reidratazione, brodi e pastine, the e bevande a base di acqua);
3. da imprese alimentari che incorporano acque negli alimenti e che sono tenute a rispettare, anche in applicazione per i propri specifici piani di controllo, il limite di 10 microgrammi/litro.
Saranno disponibili punti di rifornimento in VIA ROMA e PIAZZA BERLINGUER, mentre le scuole della zona verranno rifornite quotidianamente di acqua.
150° Anniversario dell’Unità d’Italia - Castelli Romani in Festa!
FRASCATI:
Dall’11 al 24 marzo 2011
Scuderie Aldobrandini
MOSTRA Documentaria 150 anni. La nostra storia
Promossa dalla Provincia di Roma
A cura della Fondazione Rosselli
Mercoledì 16 marzo 2011 ore 11
Sagrato della Cattedrale di San Pietro
Concerto del Coro di Voci Bianche “E. Dandini”
Direttore e violino solista M° Alessandro Garosi,
Musiche di Tommaso Albinoni, Giuseppe Verdi,
Fausto Mesolella, Goffredo Mameli - Michele Novaro
Mercoledì 16 marzo 2011 ore 21
Auditorium delle Scuderie Aldobrandini
NOTTE TRICOLORE
Gran Ballo Risorgimentale
Con musiche e costumi d’epoca
In collaborazione con Società di Danza Romana
ingresso libero
Giovedì 17 marzo 2011 ore 12
Via di Villa Borghese 8
Apertura del Fondo Librario di letteratura contemporanea “Giulio Ferroni”
MONTE COMPATRI:
Mercoledì 16 MarzoOre 20.30
Gran galà in Duomo.
Concerto Corpo Folkloristico Musicale Compatrum e Coro Moreschi.
Giovedì 17 Marzo
Ore 10.30, P.zza Marco Mastrofini
Sparo di bombe. Saluto delle Autorità.
A seguire
Corpo Folkloristico Musicale Compatrum e Coro Moreschi celebreranno l’Inno di Mameli.
Deposizione corona di alloro presso il Monumento ai Caduti, P.zza Marco Mastrofini.
Ore 11.30, Palazzo Annibaldeschi
Consiglio Comunale straordinario nell’Aula Consiliare di Palazzo Annibaldeschi.
“La Nostra Italia in 150 anni”, una lezione ai ragazzi di Monte Compatri tenuta dall’Ass. “Lares et Urbs”.
Ore 12.30, P.zza Marco Mastrofini
Sfilata delle Majorettes Compatrum con il Corpo Folkloristico Compatrum.
Ore 12.45, P.zza Marco Mastrofini
Passaggio di aerei ultraleggeri con fumate tricolori.
Spettacolo pirotecnico finale.
Ore 16.30, Frazione di Laghetto
Inaugurazione Parco Unità d’Italia in Via Lago di Nemi
Verranno distribuite bandiere e bandierine tricolori.
Fasce tricolori abbelliranno P.zza Marco Mastrofini.
I balconi e le finestre che si affacciano sulla piazza
esporranno drappi verdi bianchi e rossi.
Si invita tutta la Comunità e tutte le Associazioni turistico-culturali di Monte Compatri a presenziare l’evento.
MARINO:
Giovedì 17 marzo 2011
• ore 10,30 Cortile Palazzo Colonna - Partenza del Corteo cittadino in direzione di Piazzale degli Eroi preceduto dalla Fanfara dei Bersaglieri di Guidonia Montecelio diretta dal M° Michele Lucaresi.
• Ore 11,00: Marino – Monumento ai Caduti: Cerimonia di commemorazione ufficiale alla presenza delle autorità civili, militari e religiose e deposizione corona d’alloro.
• ore 11,30: Marino centro storico: Sfilata per le vie della città della Fanfara dei Bersaglieri di Guidonia Montecelio con arrivo in piazza San Barnaba.
GROTTAFERRATA:
Per festeggiare i 150 anni dell’Unità d’Italia, l’Amministrazione comunale ha indetto un Consiglio Comunale straordinario per Giovedì 17 Marzo alle ore 15.30 che si terrà presso la Sala conferenze dell’Abbazia di San Nilo. Nell’occasione interverrà il Prof. Franco Tamassia, Direttore dell’Istituto Internazionale di studi Giuseppe Garibaldi, che illustrerà le origini e il significato del nostro Inno Nazionale.
A seguire il contributo del Prof. Paolo Simoncelli, “ Interpretazioni politiche del Risorgimento”- Docente presso l’Università di Roma La Sapienza.
Inoltre nell’ambito del progetto del Ministero per i Beni e le Attività Culturali
”Tavola Nazionale per la promozione della Musica Popolare e Amatoriale” il Consiglio Comunale riconoscerà la “Corale Polifonica di Grottaferrata“ quale gruppo di Interesse Comunale in occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia; la seduta si arricchirà dell’intervento del Coro “ Voci Bianche e Adulti “con il canto dell’Inno Nazionale.
Terminati i lavori, la Corale dedicherà a tutti i presenti alcuni canti del Risorgimento.
Sempre nell’ambito dei festeggiamenti per l’Unità d’Italia,
il giorno Mercoledì 16 Marzo alle ore 17.00
presso il Teatro Comunale del Sacro Cuore in Via Garibaldi avrà luogo
il “Pomeriggio Verde Bianco e Rosso”, che prevede la proiezione del DVD “Le unità degli italiani”, documentario costruito con le immagini dei grandi archivi cinetelevisivi dell’Italia , le TecheRai e l’Istituto Luce che racconta le esperienze che hanno vissuto tutte le generazioni di italiani e con questo registro narrativo ripercorre gli anni dal Risorgimento.
Sono previsti gli interventi mirati del dott. Claudio Santangeli, ricercatore storico-scientifico e di tutti i cittadini che intendono rivivere questo momento di festa.
La cittadinanza di Grottaferrata è calorosamente invitata a partecipare agli eventi in programma e ad esporre il Tricolore alle proprie finestre, come testimonianza di adesione al sentimento di Unità Nazionale.
VELLETRI:
Giovedì 17 Marzo
Ore 09:30 Piazza Mazzini – Apertura celebrazioni del 150° Anniversario dell’Unità d’Italia alla presenza delle autorità cittadine Esecuzione Inno Nazionale Annullo filatelico per la ricorrenza
Ore 10:30 Piazza Garibaldi – Deposizione corona e apposizione targa commemorativa al monumento di G.Garibaldi.
Ore 12:00 Piazza Cairoli – Discorso del Sindaco F.Servadio
Concerto della Banda Musicale Città di Velletri “U. Cavola”
*Dalle ore 09:00 alle ore 18:00 possibilità di annullo filatelico per il 150° Anniversario dell’Unità d’Italia in p.zza Mazzini (h. 9/11) e in p.zza Cairoli (h.11/18)
Ore 21:00 Cattedrale di San Clemente – Concerto Verdiano: Coro Ruggero Giovannelli -, Corale Goffredo Detrassi - Coro degli alunni delle scuole Primarie e Secondarie di primo grado di Velletri – Orchestra sinfonica “Nova Amadeus”
Direttore Claudio Micheli
lunedì 14 marzo 2011
MA CHE SUCCEDE IN ITALIA ?
MA CHE SUCCEDE IN ITALIA ?
Succede che ultimamente il cittadino Italiano è sempre più disorientato perchè vede cose inconcepibili per un paese moderno e democratico come il nostro dove la chimera di essere una delle forze d'Europa e del mondo si è andata già da tempo a farsi benedire.-Il Cittadino vede che in una scuola si nega un pasto a un bambino perchè i genitori vivono un periodo magro e non hanno soldi.-Il Cittadino anziano che ha lavorato una vita e magari ha anche partecipato ad una guerra per la libertà della nostra nazione deve tirare avanti con seicento euro-mese di pensione, in cinque anni quindi guadagnerà euro 35.000 e poi vede che che nello stesso periodo una Consigliera Regionale,solo perchè carina per non fare quasi nulla,di euro ne guadagna 800.000....... poi dicono che alle donne non si da il giusto valore e siano solo oggetti in mano a uomini che del maschilismo fanno il loro credo quotidiano.
Il cittadino vede un'Italia con la disoccupazione giovanile al 30% e con le aziende che chiudono per la disperazione,"nel 2010 hanno chiuso 11.000 aziende"+20% rispetto al 2009,nel Parlamento italiano che una volta era sovrano pare che il 70/80 % del tempo non si parli d'altro che di giustizia...chissà perchè.
E chissà perchè gli investimenti una volta corposi per un'Internet gratis e libero ora sono ridotti a quasi zero,per dare spazio e una montagna di soldi al "digitale terrestre"
-Il Cittadino vede che i suoi soldi valgono sempre di meno e le cose però costano sempre di più,con il costo della benzina e delle materie prime alle stelle e se a qualcuno è venuto in mente di fare un'investimento ad esempio sui pannelli fotovoltaici,a lavoro magari iniziato ci pensa il nostro Governo che con un Decreto mette in dubbio l'incentivo statale da pochi mesi da loro stessi confermato,mettendo in fibrillazione un'intero settore con migliaia di persone che in esso vi operano e di famiglie che vivono di questo lavoro e che adesso come milioni di Italiani che non trovano occupazione o con una cassa integrazione da fame vedono svanire il loro futuro e annichilire le loro esistenze.-
Ma poi qualche Cittadino dirà : Me ne vado in Sardegna,mi rilasso e non ci penso più.....poverino..non sa che il costo dei traghetti ha avuto "un piccolo aumento".....tra il 50 e il 72% in più !!!!.
E si perchè questa è una nazione dove tutto è consentito,dove le macerie Istituzionali che il Cittadino vede aumentare ogni giorno,non hanno o quasi un colore politico univoco,ma è il frutto di una politica che da decine di anni subiamo e che ultimamente è ai livelli più bassi e alla quale ci vogliamo ribellare.
Daniele Bosu
Iscriviti a:
Post (Atom)