Pagine

mercoledì 6 aprile 2011

Solo 4 Bimbi su 10 nel seggiolino Auto!!!


Ancora poca sicurezza per i bambini in auto: solo 4 su 10 viaggiano su un seggiolino, mentre l'88% degli adulti indossa regolarmente le cinture di sicurezza. L'uso dei sistemi di ritenuta per i più piccoli diminuisce del 50% per i brevi spostamenti in città, dove invece si concentrano il 70% degli incidenti stradali. Complessivamente sono oltre 20 i bambini deceduti in auto nel 2009 e più di 5.000 i feriti. E' quanto emerge dalla ricerca condotta dall'ACI nelle principali città italiane nell'ambito del progetto "TrasportACIsicuri". Mentre a Verona il 64% dei bambini viene trasportato correttamente e il 94% degli adulti utilizza le cinture, a Catania solo il 33% dei bambini è assicurato a un seggiolino e il 73% degli automobilisti indossa le cinture. Dopo una prima fase sperimentale "TrasportACIsicuri" si estenderà a tutto il territorio nazionale.

Il trasporto dei bambini sui veicoli è regolato dall'art. 172 del Codice della Strada.
L'articolo prevede che i passeggeri di età inferiore ai 12 anni e di altezza inferiore a 1,50 m siano agganciati a un sistema di ritenuta omologato, adatto al loro peso e alla loro statura.

La normativa europea individua in tal senso 5 gruppi di dispositivi:

  • Gruppo 0 (navicella): per bambini da 0 a 10 kg (da 0 a 9 mesi circa)
    Lettini che permettono al neonato di viaggiare sdraiato.




  • Gruppo 0 + (ovetto): per bambini da 0 a 13 kg (da 0 a 15 mesi circa)
    Lettini analoghi ai precedenti con una maggior protezione alla testa e alle gambe.




  • Gruppo 1: per bambini da 9 a18 kg (da 9 mesi fino 4-5 anni circa)
    Dispositivi che devono essere fissati all'auto attraverso la cintura di sicurezza. La cintura va fatta passare all'interno della struttura del seggiolino e deve essere ben tesa in maniera da impedire qualsiasi spostamento.




  • Gruppo 2: per bambini da 15 a 25 kg (da 4 a 6 anni circa)
    Cuscini dotati di braccioli e talvolta di un piccolo schienale. Servono a sollevare il bambino in maniera da poter usare, con l'aggiunta di un dispositivo di aggancio, le cinture di sicurezza dell'auto che in questo modo passano nei punti corretti (sopra il bacino e sopra la spalla, invece che sopra il petto e il collo).




  • Gruppo 3: per bambini da 22 a 36 kg (da 6 fino 12 anni circa)
    Anche in questo caso si tratta di un seggiolino di rialzo, senza braccioli, che serve per aumentare l'altezza del bambino, affinché si possano usare le cinture di sicurezza.




  • L'obbligo di utilizzare questi sistemi cessa quando il bambino compie i 12 anni o quando supera il metro e mezzo di altezza (anche se minore di 12 anni), perché da quel momento può usare le cinture di sicurezza normali.
    Se il bambino compie i 12 anni ma risulta di altezza inferiore al metro e mezzo, pur non essendo più obbligatorio, è consigliabile continuare ad utilizzare il seggiolino di rialzo.

    Nessun commento:

    Posta un commento