Pagine

lunedì 13 febbraio 2012

Carnevale a Velletri (Rm)

Dal 3 al 21 febbraio 2012 - Carnevale di Velletri



Dal lontano 1931, a Velletri si festeggia il Carnevale Popolare Veliterno. La festa prevede la realizzazione di carri allegorici in cartapesta e di costumi per i gruppi mascherati, tra i quali spicca la caratteristica e tradizionale maschera "Gurgumiello". Collegate al tradizionale programma del Carnevale Veliterno sono le due iniziative Festa dei bambini e Festa dei Nonni

Tanti sono gli eventi che si susseguono in queste giornate dove giocolieri, maghi, trampolieri e mangiafuoco, intrattengono i bambini con giochi e magie mentre per allietare i "nonni" rievocano i ricordi con musica folcloristica, danze e spettacoli teatrali.

La serata finale andrà in scena uno spettacolo musicale e la storica rappresentazione della morte di "Re Carnevale". Un carro che riproduce la classica maschera veliterna, viene bruciato in piazza, a chiusura dei festeggiamenti carnascialeschi.

Info: 3403833918 - www.velletri-univercarnevale.it


Visita il nostro sito www.litoralecastelliromani.it per scoprire gli altri eventi ai Castelli Romani...

Buon Divertimento da tutto lo Staff di Lcr!!!

venerdì 3 febbraio 2012

www.litoralecastelliromani.it - Speciale Carnevale 2012



Carnevale vecchio pazzo (Gabriele D'Annunzio)

E mangiando a crepapelle la montagna di frittelle gli è cresciuto un gran pancione
che somiglia ad un pallone.
Beve, beve all'improvviso gli diventa rosso il viso poi gli scoppia anche
la pancia mentre ancora mangia, mangia.
Così muore il Carnevale e gli fanno il funerale: dalla polvere era nato e di polvere è tornato.

Sul sito http://www.litoralecastelliromani.it/ troverete gli aggiornamenti sul Carnevale 2012
sfilate dei carri ai Castelli Romani, Ricette, Origini del Carnevale
e delle Maschere Italiane
inoltre potrete inviare le vostre foto... Cosa aspettate!!!

Buon divertimento da tutto lo Staff di LCR...
Carnevale vecchio e pazzo s'è venduto il materasso per comprare pane, vino, tarallucci e cotechino.



lunedì 19 settembre 2011

Come educare un bambino allo studio e all'istruzione.



  1. Stabilisci un programma.
    La cosa importante che devi fare è impostare un programma di studio seguendo una routine quotidiana che il bambino impari a rispettare.
    Non sarà facile all'inizio, ma quando il bambino si sarà abituato diverrà efficace ed utile alla sua crescita.
    Decidi uno spazio di tempo ideale durante la giornata che sia applicabile per entrambi, da dedicare ai compiti scolastici, ed in base alla quantità di compiti da fare, senza esagerare e senza stancare troppo il bambino.
  2. Crea una zona studio.
    Adibisci uno spazio dove il bambino possa fare i compiti in tutta tranquillità e senza distrazioni, quindi niente computer, televisione, giochi vari.
    Una scrivania spaziosa o un tavolo libero da altri oggetti inutili e che lo possano distrarre, una sedia comoda, e tutto ciò che serve al bambino per studiare, dizionari, enciclopedie, libri, materiale scolastico vario, in modo che possa avere tutto a portata di mano.
    Questo gli permetterà di concentrarsi meglio e finire i compiti più velocemente.
  3. Fare assolutamente una pausa.Dopo circa 30-45 minuti, se il bambino non ha terminato i compiti (a volte capita che ne abbia pochi), fai fare una pausa per permettergli di ricaricare le batterie, riprendere un pò di energia e concentrazione, magari gli prepari una merenda con un succo di frutta.
    In questo modo eviterai che stancandosi perda interesse nello studio, e non dovrai forzarlo.
    Non urlargli in faccia se sbaglia o si stanca per qualcosa in particolare, ma cerca di comunicare con un tono tranquillo, capire e fargli capire, non devi inculcargli lo studio come un'imposizione spaventandolo, o col tempo otterrai l'effetto contrario.
preso da: http://www.pianetamamma.it/

mercoledì 20 luglio 2011

Sole sicuro per i bimbi

Sole sicuro per i bimbi

L'estate è bella ma per i piccoli nasconde qualche insidia in più. Per proteggere il tuo piccolo dal sole adeguatamente ci sono delle informazioni che devi assolutamente conoscere. Ecco quali


Portare i bambini al mare o in montagna in estate è una meraviglia sia per loro che per le mamme e i papà. I giochi, la vita all’aria aperta, il clima diverso da quello della città, il caldo più sopportabile. Ai piccini non basterà mai. Vorranno giocare, fare il bagno, correre. Alla mamma, quindi, spetta il duro compito di proteggere il suo cucciolo dai raggi solari e, tanto per essere chiari fin da subito, questo vuol dire trovare una protezione che faccia da schermo ad ampio spettro sia contro i raggi UVA che contro quelli UVB.
Detto ciò, però, procediamo per gradi. La prima cosa da sapere è che il sole, se ci si espone nel modo corretto, non solo abbronza ma fa anche bene dato che fa supporta il piccolo nella crescita aiutandolo a mantenere alto il livello di vitamina d. Ma cosa accade se, di contro, l’esposizione avviene in modo eccessivo? Quello che importa avere ben chiaro è che anche se il vostro cucciolo ha la pelle scura e quindi non si scotta e non è soggetto ad eritemi, non è detto che per questo la vostra attenzione nel proteggerlo debba essere minore. Infatti molti medici sostengono che proprio questo tipo di superficialità è una delle cause del cancro della pelle. Allarmarsi però non occorre. Basta essere ben informate. Ecco le raccomandazioni essenziali:

1)
Il fattore protettivo deve essere superiore a 30. Di solito è consigliabile la protezione 50 o addirittura 60
2) Da mezzogiorno alle quattro del pomeriggio la spiaggia, o il prato che sia, è territorio proibito!
3) Se il bimbo suda molto, gioca con l’acqua o fa il bagno dovete nuovamente spalmargli al crema una volta asciutto. Addirittura, però, alcuni esperti consigliano di spalmarla nuovamente ogni due ore
4) È importante sapere che il numero che indica il fattore di protezione altro non è che il tempo di esposizione che la crema consente. Alias: se il numero è 30 vorrà dire che il piccolo potrà esporsi al sole trenta volte più di quanto potrebbe senza alcuno schermo. Il punto è che, però, applicare di nuovo la crema non significa aumentare dato tempo. Proprio per questo il fattore protettivo deve essere elevato.

Alla luce di ciò: buona estate insieme ai vostri cuccioli! 

Fonte: libero.it

giovedì 16 giugno 2011

Hamburger fai da noi...

Si sà, oramai nei tempi in cui viviamo tra il lavoro, la casa, i bimbi ed i vari impegni giornalieri non si ha molto tempo da dedicare a noi ed alla nostra famiglia, questo a volte ci obbliga a comprare alimenti già lavati (insalata in busta e simili), carne in scatola, alimenti precotti e compagnia bella, che oltre a costare molto di più degli alimenti freschi e salutari, sono anche più grassi.
L'ultima notizia sul Batterio Killer (vedi ultimo post) ci ha spiazzati e quindi ecco qui di seguito una ricettina veloce e buona da preparare per la nostra salute e per quella dei nostri cari.

Come prima cosa andate in macelleria e fatevi macinare un pezzo di spezzato di Vitella (euro 5,00 al Kg circa), se volete potete far aggiungere della carne di pollo e una piccola quantità di suino(i vs hamburger risulteranno più morbidi)
aggiungete del prezzemolo, del pangrattato, parmigiano e 1 uovo (di quest'ultimo potete anche farne a meno) sale e pepe a vs gusto.Amalgamate tutto e date forma ai vs sani hamburger.Cuoceteli sul Barbecue,sulla griglia,al forno insomma come li preferite. Se volete potete surgelarli crudi così quando non avrete tempo li avrete già pronti a vs disposizione.

Alcune varianti :potete farli ripieni, facendoli più sottili, ponendo del formaggio e/o prosciutto cotto al centro di uno per poi adagiarne sopra un altro, schiacciate ai bordi e procedete con la cottura oppure metteteli in un panino al sesamo con pomodoro a fette ed insalata (precedentemente messi a bagno con del disinfettante per alimenti e sciacquati) e delle salse per realizzare un panino come quelli del fast-food ma decisamente più buoni.In questo modo oltre al sapore genuino avrete risparmiato anche denaro!!!
Cosa c'è di meglio nel sapere cosa si mangia?La salute dei nostri bimbi e Famiglia!!!

Ultimi consigli: non usate mai, per girare o servire la carne cotta,la stessa forchetta o utensile che sia stato in contatto con la carne cruda.Dopo la cottura dei cibi lasciateli fuori solo per farli raffreddare (mai per più di 2 ore) per poi conservarli in frigo.

Buon Appettito!!!