- Stabilisci un programma.
La cosa importante che devi fare è impostare un programma di studio seguendo una routine quotidiana che il bambino impari a rispettare.
Non sarà facile all'inizio, ma quando il bambino si sarà abituato diverrà efficace ed utile alla sua crescita.
Decidi uno spazio di tempo ideale durante la giornata che sia applicabile per entrambi, da dedicare ai compiti scolastici, ed in base alla quantità di compiti da fare, senza esagerare e senza stancare troppo il bambino. - Crea una zona studio.
Adibisci uno spazio dove il bambino possa fare i compiti in tutta tranquillità e senza distrazioni, quindi niente computer, televisione, giochi vari.
Una scrivania spaziosa o un tavolo libero da altri oggetti inutili e che lo possano distrarre, una sedia comoda, e tutto ciò che serve al bambino per studiare, dizionari, enciclopedie, libri, materiale scolastico vario, in modo che possa avere tutto a portata di mano.
Questo gli permetterà di concentrarsi meglio e finire i compiti più velocemente. - Fare assolutamente una pausa.Dopo circa 30-45 minuti, se il bambino non ha terminato i compiti (a volte capita che ne abbia pochi), fai fare una pausa per permettergli di ricaricare le batterie, riprendere un pò di energia e concentrazione, magari gli prepari una merenda con un succo di frutta.
In questo modo eviterai che stancandosi perda interesse nello studio, e non dovrai forzarlo.
Non urlargli in faccia se sbaglia o si stanca per qualcosa in particolare, ma cerca di comunicare con un tono tranquillo, capire e fargli capire, non devi inculcargli lo studio come un'imposizione spaventandolo, o col tempo otterrai l'effetto contrario.
lunedì 19 settembre 2011
Come educare un bambino allo studio e all'istruzione.
Iscriviti a:
Post (Atom)