Pagine

martedì 31 maggio 2011

2 giugno Festa della Repubblica


Fino al 1946 l'Italia era una monarchia costituzionale basata sullo Statuto albertino: il vertice dello Stato si configurava come un organo denominato Corona, il cui titolare aveva il titolo di Re d'Italia. La titolarità della Corona si trasmetteva ereditariamente in maniera conforme alle leggi di successione dinastica. Nel 1946 l'Italia divenne una repubblica e fu, poco dopo, dotata di un' Assemblea costituente al fine di munirla di una costituzione avente valore di legge suprema dello stato repubblicano, onde sostituire lo Statuto albertino sino ad allora vigente. Si trattò di un passaggio di evidente importanza per la storia dell'Italia contemporanea dopo il ventennio fascista ed il coinvolgimento nella seconda guerra mondiale. La transizione si svolse in un clima di esasperata tensione e rappresenta un controverso momento della storia nazionale assai ricco di eventi cause, effetti e conseguenze, che è stato anche considerato una rivoluzione pacifica dalla quale si produsse una forma di stato poco differente dall'attuale. La nascita della repubblica fu accompagnata da polemiche di una certa consistenza circa la regolarità del referendum che la sancì. Sospetti di brogli elettorali e di altre azioni "di disturbo" della consultazione popolare tuttora non sono stati completamente fugati dagli storici e costituiscono oggetto di rivendicazioni da parte dei sostenitori della causa monarchica. Il 2 giugno 1946, insieme alla scelta sulla forma dello Stato, i cittadini italiani (comprese le donne, che votavano per la prima volta) elessero anche i componenti dell' Assemblea costituente che doveva redigere la nuova carta costituzionale.

Cittadini di Roma si recano alle urne. Col referendum istituzionale del 1946 per la prima volta in Italia anche alle donne fu riconosciuto il diritto di voto.

Su www.litoralecastelliromani.it troverai il Programma Ufficiale degli Eventi Roma 2 Giugno 2011

FONTE: wikipedia e roma.repubblica.it

martedì 10 maggio 2011

22 Maggio 2011 - La Race di Roma - Edizione 2011


Domenica 22 maggio 2011, alle Terme di Caracalla, torna l’appuntamento più coinvolgente della primavera romana. La Race for the Cure, evento simbolo della Susan G. Komen Italia (organizzazione senza scopo di lucro basata sul volontariato che opera dal 2000 nella lotta ai tumori del seno) è una festa di solidarietà che coinvolge famiglie, scuole, aziende, atleti e “sportivi della domenica”, in un week-end ricco di iniziative dedicate alla salute, al benessere e al divertimento.

La manifestazione, che ha come madrina Maria Grazia Cucinotta, si apre ufficialmente alle Terme di Caracalla venerdì 20 maggio con numerose attività dedicate alla salute, allo sport e al benessere e culmina domenica in una corsa di 5 km con passeggiata di 2 km per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della prevenzione, raccogliere fondi ed esprimere solidarietà alle Donne in Rosa, donne che hanno affrontato personalmente il tumore del seno e che testimoniano, indossando una maglia e un cappellino rosa, che da questa malattia si può guarire. Tra loro ci sarà l’attrice Rosanna Banfi, che ha scelto da tempo di condividere pubblicamente la sua esperienza per infondere coraggio alle oltre 37.000 donne che ogni anno in Italia sono colpite dal tumore del seno.

La Race si svolge a Roma con successo da 12 anni sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e con il patrocinio di Roma Capitale, Regione Lazio, Consiglio Regionale del Lazio, Provincia di Roma, CONI, Fidal e Policlinico Gemelli, in collaborazione con IPASVI, Federfarma e Europa Donna. Nell’ultima edizione, grazie anche al generoso sostegno di numerose aziende come gli sponsor nazionali Johnson & Johnson e Samsung, ha raccolto oltre 847.000 euro per una partecipazione-record di circa 53.000 iscritti e più di 3.500 Donne in Rosa.
Questi risultati hanno consentito alla manifestazione romana di conquistare nel 2010 il secondo posto tra le “Race for the Cure” più partecipate del mondo alle spalle dell’edizione di St. Louis (Stati Uniti, Missouri).

Tra le altre aziende che sostengono questa edizione della Race for the Cure: Banca del Fucino, Beauty Point, Divani&Divani by Natuzzi, Gioco del Lotto, Acqua Lete (fornitore ufficiale), Neutrogena (sponsor delle Donne in Rosa), American Airlines (vettore ufficiale), Marcellini (trasporti e logistica), Internazionali BNL d’Italia e Golden Gala (partner ufficiali), Asics (sponsor tecnico) e i media sponsor Diva Universal, Radio Radio, RomaUno TV e Metro.

ISCRIZIONI – Alla Race si può correre, passeggiare o semplicemente trascorrere un week-end di relax al “Villaggio” con gli amici e la famiglia. Con una donazione minima di 13 € si riceverà la borsa gara con la t-shirt e il pettorale con cui partecipare alla corsa di domenica mattina. Clicca qui per sapere come iscriverti alla Race for the Cure

PARTECIPARE IN SQUADRA – Creare una squadra è divertente. Iscrivendo almeno 10 persone entro il 30 aprile si potrà concorrere con i propri compagni ai premi per il gruppo più simpatico ed originale, quello proveniente da più lontano, il circolo sportivo o la palestra più numerosa, la più grande squadra aziendale, femminile, scolastica o universitaria, ospedaliera, "in divisa", diplomatica, nuova iscritta e la più numerosa in assoluto.

TANTI PREMI PER TUTTI - Non vince soltanto chi corre più veloce! Tantissimi premi saranno estratti fra tutti i partecipanti e le squadre presenti alla cerimonia finale.

PARTECIPARE COME VOLONTARIO - Chi vuole donare un po’ del proprio tempo all’organizzazione della manifestazione può scrivere a volontari@komen.it o chiamare il numero 06.35405533

IL “VILLAGGIO DELLA SALUTE” APRE IL VENERDI’ - Allo Stadio delle Terme di Caracalla il Villaggio apre già da venerdì 20 maggio per il ritiro delle borse gara e le iscrizioni dell’ultima ora. Da venerdì a domenica alle Terme di Caracalla si potrà partecipare a laboratori di alimentazione, fitness, discipline orientali, sessioni educative sulla prevenzione dei tumori del seno e tanto altro. La giornata del sabato sarà tradizionalmente dedicata agli screening gratuiti riservati ad alcune donne appartenenti a comunità disagiate, che potranno così ricevere mammografie, ecografie e visite senologiche da personale medico e infermieristico volontario proveniente da molte Aziende ospedaliere di Roma e provincia.

LA CORSA E LA PASSEGGIATA DELLA DOMENICA – Domenica alle ore 10 da viale delle Terme di Caracalla partiranno la corsa (5km) e la passeggiata (2km) per attraversare insieme lo splendido scenario della Capitale dal Circo Massimo ai Fori Imperiali girando intorno al Colosseo. Anche quest’anno il percorso e l’organizzazione tecnica sono a cura del G.S. Bancari Romani.

DESTINAZIONE DEI FONDI - I fondi raccolti attraverso la “Race for the Cure” saranno destinati a promuovere la diagnosi precoce, il benessere psico-fisico delle donne operate, l’aggiornamento degli operatori sanitari e l’acquisto di apparecchiature di diagnosi e cura attraverso progetti che saranno realizzati principalmente da altre associazioni, in una filosofia di condivisione e di non competizione. Questi progetti si andranno ad aggiungere agli oltre cento già realizzati in dieci anni grazie alla generosità dei partecipanti e degli sponsor.


www.raceforthecure.it/

Class Action contro la Rai: violazione del contratto di servizio pubblico

Class Action contro la Rai: violazione del contratto di servizio pubblico
Altroconsumo ha promosso un'Azione Collettiva Risarcitoria contro la tv di Stato. Il 1° giugno si terrà la prima udienza. Chiediamo in favore di chi ha pagato il canone per il 2010 un risarcimento di 500 euro per il danno causato dai comportamenti della Rai
Aderite, più siamo più contiamo.
Aderisci anche tu alla nostra Class Action
Class Action Rai: siamo già in 15931
I motivi della Class Action
Nel corso del 2010, la Rai non ha rispettato gli obblighi di realizzare un'informazione obiettiva, imparziale ed equilibrata assunti attraverso il Contratto di Servizio Pubblico e imposti dalla disciplina sulla par condicio.
Su questo si basa la class action che stiamo promuovendo contro Rai e sulla quale continuiamo a raccogliere adesioni: siamo già a quota 11.000 sottoscrizioni.
A giugno l'udienza
Il 1 giugno si terrà la prima udienza davanti al Tribunale di Roma. Con l'azione collettiva risarcitoria chiediamo che il Tribunale riconosca a ciascun abbonato RAI che ne faccia richiesta, un risarcimento minimo di 500 euro, come risarcimento del danno subito dagli utenti che pur pagando il canone non hanno potuto fruire di un'informazione obiettiva, imparziale e equilibrata.

Oltre 11.000 abbonati RAI hanno già confermato la loro adesione a questa Class Action. Aderisci anche tu telefonando al numero verde 800.131.889 o cliccando qui
Una conferma formale all'adesione sarà necessaria successivamente alla verifica dell'ammissibilità dell'azione da parte del Tribunale.

(http://www.altroconsumo.it/)

17 MAGGIO 2011 - VII GIORNATA MONDIALE CONTRO L'IPERTENSIONE


Il 17 Maggio 2011, Società Italiana dell'Ipertensione Arteriosa, Lega Italiana contro l'Ipertensione Arteriosa, federfarma e Federazione Ordini Farmacisti Italiani presentano la VII Giornata Mondiale contro l'Ipertensione.
Campagna mondiale di sensibilizzazione per la lotta all'ipertensione arteriosa.
Con il patrocinio di World Hypertension League.

Sostieni la ricerca sull'ipertensione tramite la Fondazione della Società Italiana dell'Ipertensione Arteriosa effettuando un versamento sul conto corrente IBAN: IT81Q0350001606000000016808.

Per maggiori informazioni leggi l'opuscolo informativo

martedì 3 maggio 2011

8 Maggio Festa della Mamma

Domenica 8 Maggio 2011

La Festa della Mamma verrà festeggiata nelle case e nelle piazze Italiane

scegli la piazza più vicina a te per acquistare l'Azalea della Ricerca!




Leggi la Storia della Festa della Mamma su LCR!