Niente più chiamate commerciali, promozionali o per ricerche di mercato: basta iscriversi al Registro delle opposizioni (http://www.registrodelleopposizioni.it/) per impedire che il proprio nome venga pescato dagli elenchi telefonici. La nuova legge sulle telemarketing si applica a tutti i cittadini abbonati agli elenchi telefonici. C'è un numero verde a disposizione dei cittadini (800.194.491 attivo dal lunedi al venerdi dalle 9-13 e 14-18), per avere tutte le informazioni e un aiuto concreto per entrare nel Registro. Questo servizio è stato attivato nell'ambito di "Check-up diritti", progetto che vede, insieme ad Altroconsumo, altre tre associazioni di consumatori (Acu, Codici e La casa del consumatore) ed è finanziato dal ministero dello Sviluppo economico. L'iscrizione al Registro è gratuita e può essere fatta da tutti i cittadini abbonati agli elenchi telefonici. Il Registro (operativo dal 31 gennaio scorso) consente di difendere la propria privacy dal telemarketing, limitando la possibilità degli operatori commerciali che lo utilizzano per promuovere prodotti e servizi di distrurbarci. Purtroppo, pur essendo un importante passo avanti, la nuova legge non basta a bloccare del tutto le telefonate pubblicitarie. Infatti, l'iscrizione al Registro delle opposizioni non impedisce alle aziende di contattarci nel caso in cui abbiamo rilasciato il consenso a farlo. In questo caso, infatti, il nostro nominativo si troverebbe in un elenco diverso da quelli telefonici, che sono gli unici che vengono ora limitati al Registro delle opposizioni. Siamo già al lavoro per modificare questo buco legislativo, che rischia di inficiare il funzionamento del Registro e l'obbiettivo della nuova normativa.
(Soldi&Diritti Marzo 2011)
Nessun commento:
Posta un commento